Pavimento
in rivestimento epossidico colorato autolivellante
Tipo
di intervento
IRealizzazione di un pavimento autolivellante colorato, di ottima
resistenza chimica e meccanica per pavimentazioni industriali soggette
a traffico medio-pesante quali reparti di produzione in stabilimenti
alimentari e farmaceutici.
Specifiche
tecniche
Fornitura e posa in opera, dopo idonea preparazione del supporto
e stesura di uno specifico PRIMER, di un formulato epossidico autolivellante
tricomponente, colorato, esente da solventi e caratterizzato da una
durezza SHORE D di almeno 70, applicato in ragione di ca 3-4 Kg/m2 a
mezzo spatola americana dentata.
Istruzioni
per l'impiego
Applicare il prodotto
su supporti puliti, asciutti e senza oli, grassi e materiali incoerenti.
Se le superfici risultano imbibite da oli e sporco, operare con la
pallinatura sottovuoto. Sono utilizzabili sistemi chimici di pulizia
a base di detergenti e acidificazione e successiva neutralizzazione
del supporto cementizio. Stendere quindi una prima mano a rullo o
airless in ragione di 300-400 g/m2. Dopo 4-6 h, a 20°C, mescolare
accuratamente i tre componenti il sistema, avendo cura di aggiungere
il comp. C (carica) dopo aver mescolato i componenti A+B (resina).
Applicare il prodotto a mezzo di spatola dentata (circa 3,5-4 Kg/m2).
Passare successivamente sulla resina fresca un rullo frangibolle onde
eliminare le eventuali inclusioni d'aria. Usare zoccoli chiodati per
camminare sulla superficie appena trattata, Sulla resina ancora fresca
è possibile seminare del quarzo fine come strato antisdrucciolo
e antiusura.
Lo spessore finale realizzato.è di 2-2,5 mm. In caso di superfici
con elevato livello di umidità, è opportuno applicare
un prodotto che assicuri una barriera al vapore. Nella realizzazione
di nuovi massetti in calcestruzzo con pavimentazione in resina epossidica
autolivellante, è sempre buona norma stendere una preventiva
barriera vapore al di sotto del getto di calcestruzzo.
Giunti di contrazione
Vanno
sempre previsti, se esistenti, e sigillati con resina elastica. Per
nuove pavimentazioni è buona norma realizzare giunti di contrazione.
Campi d'impiego
e vantaggi
Questo tipo di trattamento
permette di realizzare pavimentazioni in resina di medio spessore (2-3
mm) soggette a traffico medio- pesante, di elevata resistenza chimica
e meccanica, di buone qualità estetiche e di durabilità.
Tale soluzione si presenta idonea per reparti di lavorazioni in industrie
alimentari, manifatturiere, farmaceutiche, saloni espositivi, ipermercati
e centri commerciali, negozi, working-shop, etc.
Consumi
3,5-4 Kg/m2.
Colore
Sono disponibili cartelle colore per la scelta della tinta desiderata.
Precauzioni
Proteggere le mani con guanti, usare occhiali per proteggere gli occhi
da eventuali spruzzi che provocano irritazioni agli occhi. Ventilare
i locali.
|
.
|