Pavimento
in impregnante antipolvere consilidante epossidico per pavimentazioni
in calcestruzzo
Tipo
di intervento
Applicazione
di un rivestimento colorato a basso spessore, idoneo per la protezione
da agenti chimici e da sollecitazioni meccaniche di pavimentazioni soggette
a traffico leggero quali: laboratori, magazzini, garages, etc.
Specifiche
tecniche
Fornitura e posa in opera, dopo idonea preparazione del supporto
e stesura dello specifico primer per fondi umidi, di un formulato epossidico
bicomponente, colorato, esente da solventi, caratterizzato da una durezza
Shore D 5 di almeno 65, applicato in ragione di ca. 0,5-0,6 Kg/m2 in
due strati successivi.
Istruzioni
per l'impiego
Applicare il prodotto
su supporti puliti, asciutti, esenti da oli e grassi e da materiali
incoerenti.
Pulire preferibilmente
con sistemi a secco quali pallinature sottovuoto. Si possono utilizzare
sistemi chimici di pulizia a base di detergenti o acidificazione e
neutralizzazione del supporto cementizio. Stendere una prima mano
di Primer a rullo o airless in ragione di 250-300 g/m2. Dopo 4-6 h.,
a 20°C dall'applicazione del primer mescolare accuratamente i
due componenti A e B del sistema antipolvere consolidante ed applicare
una o più mani, a seconda dello spessore finale richiesto a
mezzo rullo o spatola.
Tra una mano e l'altra devono passare 16-24 h. Dopo l'applicazione
della prima mano di resina, sulla stessa ancora fresca, può
essere applicato uno spolvero di quarzo fine, con funzione di antisdrucciolo
e di miglioramento della resistenza all'abrasione. Inclusioni d'aria
devono essere rimosse con rullo frangibolle sulla resina fresca.
Il quarzo usato
per lo spolvero, può essere sostituito da chips colorate, seminate
sulla superficie ancora fresca. In tal caso è necessario stendere
una mano finale di resina trasparente a distanza di ca 24 h.che conferisce
alla pavimentazione una maggiore lucentezza, resistenza al graffio
e agli U.V.
Nella realizzazione
di nuovi pavimenti in calcestruzzo che si debbano trattare superficialmente
con resine epossidiche è sempre buona norma stendere una preventiva
barriera vapore al di sotto del getto.
Campi
di impiego e vantaggi
Questo pavimento
può essere applicato a basso spessore (< 1 mm), per la protezione
chimica e meccanica di pavimentazioni soggette a traffico leggero quali:
laboratori, magazzini, negozi, garage, saloni espositivi, etc.
Inoltre è
il legante ottimale per realizzare pavimentazione multistrato e a massetto
per traffico medio pesante nel settore industriale (spessore > 1
mm.).
Consumi
500-600
gIm2.
Altri consumi
sono in funzione dello spessore da realizzare.
Colore
Sono disponibili
cartelle colore per la scelta della tinta desiderata.
Precauzioni
Proteggere
le mani con guanti, usare occhiali per proteggersi da eventuali spruzzi
che provocano irritazioni agli occhi.
|